
Percorsi sensoriali

Percorsi sensoriali
Sensorialmente di Verdebiogiardinieri nasce dallo studio, dalla progettazione e dalla realizzazione di percorsi tattili con diverse finalità.
Il tatto, il senso meno considerato rispetto agli altri, ma è proprio il meno importante?
Nel libro di Laura Crucianelli (Storia naturale del tatto, Utet libri, Milano, 2024), viene sottolineato come il tatto è il primo senso con cui entriamo in relazione con il mondo alla nostra nascita, anche il filosofo Kant nel suo libro Critica della ragion pura del 1781, evidenzia come – tutta la nostra conoscenza inizia con i sensi…
È proprio partendo da questa premessa che Verdebiogiardinieri ha scelto di valorizzare il tatto, trasformandolo in un elemento centrale della propria filosofia progettuale.
La nostra visione va oltre il semplice design: vogliamo creare esperienze sensoriali che arricchiscano la vita delle persone, ovunque esse siano.
I nostri percorsi tattili per aree pubbliche e private sono progettati per integrare armoniosamente natura e funzionalità.
Che si tratti di un giardino terapeutico, di un parco inclusivo o di uno spazio privato, ogni percorsi è studiato per stimolare i sensi e favorire il benessere.
Utilizziamo materiali naturali come legno, pietra, ghiaia e piante aromatiche, creando un’esperienza che coinvolge non solo il tatto, ma anche la vista, l’olfatto e l’udito.
Questi percorsi sono ideali per bambini, anziani, persone con disabilità e chiunque desideri riconnettersi con la natura in modo profondo e significativo.
Portare la natura dentro casa è possibile con i nostri innovativi percorsi sensoriali per interni con strutture fisse, mobili oppure con la nuova linea – “i tessili”.
Tutti progettati per spazi più ridotti ma ugualmente ricchi di stimoli, questi percorsi utilizzano un vasta gamma di materiali, possono essere integrati ovunque come ad esempio: in ambienti residenziali, scuole, strutture sanitarie, offrendo un’esperienza che riduce lo stress, migliora la concentrazione e favorisce il relax.
La nuova linea – “i tessili” invece è stata pensata per trasformare un piccolo spazio di casa tua in un luogo più rilassante o stimolante a seconda delle tue esigenze.
Per chi desidera portare con sé un pezzo di natura, abbiamo creato i “Pocket”, piccoli oggetti tattili che possono essere regalati o tenuti per sé.
Realizzati con materiali naturali anche profumati da ricaricare con gli oli essenziali, questi pocket sono perfetti per ufficio, casa o come compagni di viaggio. Possono essere utilizzati come anti-stress, per favorire la concentrazione o semplicemente come oggetti da accarezzare per ritrovare un momento di calma nella frenesia quotidiana.
Un’idea regalo unica e pensata per il benessere di chi la riceve o per se stessi.
Un percorso sensoriale non è solo un luogo di gioco, ma un vero e proprio strumento educativo che supporta la crescita a 360 gradi. Per i bambini, rappresenta un’opportunità unica per imparare, esplorare, divertirsi e connettersi con il mondo in modo profondo e significativo. Per questo, investire in spazi sensoriali significa investire nel futuro delle nuove generazioni.
Stimolazione multisensoriale e sviluppo cognitivo
I percorsi sensoriali coinvolgono non solo il tatto, ma anche la vista, l’udito, l’olfatto e, in alcuni casi, persino il gusto. Questa stimolazione multisensoriale aiuta i bambini a sviluppare connessioni neurali più complesse, favorendo l’apprendimento e la capacità di elaborare informazioni. Attraverso l’esplorazione tattile, ad esempio, i bambini imparano a riconoscere texture, forme e materiali, migliorando la loro percezione spaziale e la capacità di problem-solving.
Sviluppo motorio e coordinazione
Camminare, saltare, toccare o strisciare su superfici diverse (come sassi, legno, erba o materiali morbidi) aiuta i bambini a migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la motricità fine e grossolana. Queste attività sono fondamentali per lo sviluppo fisico, soprattutto nei primi anni di vita, quando il corpo e il sistema nervoso sono in piena crescita.
Esplorazione e curiosità
I percorsi sensoriali incoraggiano i bambini a esplorare il mondo in modo attivo e curioso. Toccando, annusando, osservando e ascoltando, i piccoli imparano a conoscere l’ambiente che li circonda in modo diretto e coinvolgente. Questo tipo di esperienza favorisce la creatività e la capacità di fare domande, elementi essenziali per un apprendimento duraturo e significativo.
Inclusività e accessibilità
I percorsi sensoriali sono progettati per essere accessibili a tutti i bambini, inclusi quelli con disabilità fisiche o cognitive. Questi spazi offrono opportunità di gioco e apprendimento che non richiedono necessariamente abilità specifiche, promuovendo l’inclusione e la partecipazione di ogni bambino, indipendentemente dalle sue capacità.
Benefici emotivi e rilassamento
Il contatto con materiali naturali o texture piacevoli (come sabbia, acqua, legno o foglie) può avere un effetto calmante e rilassante sui bambini. I percorsi sensoriali possono diventare uno spazio dove i piccoli si sentono liberi di esprimere emozioni, ridurre lo stress e ritrovare un senso di tranquillità, soprattutto in contesti urbani o molto strutturati.
Apprendimento attraverso il gioco
I percorsi sensoriali trasformano l’apprendimento in un’esperienza ludica e divertente. Attraverso il gioco, i bambini assimilano concetti complessi in modo spontaneo e naturale, come ad esempio la differenza tra morbido e duro, liscio e ruvido, caldo e freddo. Questo approccio rende l’apprendimento più efficace e piacevole.
Connessione con la natura
Se il percorso sensoriale è realizzato con materiali naturali (come legno, pietre, piante), i bambini hanno l’opportunità di entrare in contatto con la natura, sviluppando un senso di rispetto e cura per l’ambiente. Questa connessione è particolarmente importante in un’epoca in cui molti bambini trascorrono meno tempo all’aria aperta.
Socializzazione e collaborazione
I percorsi sensoriali sono spesso progettati per essere esperienze condivise. I bambini possono giocare insieme, scambiarsi impressioni e collaborare per superare piccole sfide, migliorando così le loro capacità sociali e di comunicazione.
Un percorso sensoriale non è solo un luogo di gioco, ma un vero e proprio strumento educativo che supporta la crescita a 360 gradi. Per i bambini, rappresenta un’opportunità unica per imparare, esplorare, divertirsi e connettersi con il mondo in modo profondo e significativo. Per questo, investire in spazi sensoriali significa investire nel futuro delle nuove generazioni.
Un percorso sensoriale per anziani non è solo uno spazio fisico, ma un vero e proprio strumento di benessere che migliora la qualità della vita su più livelli. Che sia in un parco pubblico, in una struttura residenziale o in un giardino privato, questo tipo di percorso può diventare un’opportunità per stimolare i sensi, mantenere il corpo e la mente attivi, e ritrovare un senso di gioia e connessione con il mondo.
Stimolazione cognitiva e prevenzione del declino
Con l’avanzare dell’età, mantenere attiva la mente è fondamentale per prevenire o rallentare il declino cognitivo. Un percorso sensoriale, con le sue diverse texture, colori, suoni e profumi, stimola i sensi e attiva aree del cervello che potrebbero non essere sollecitate nella routine quotidiana. Questo tipo di stimolazione può migliorare la memoria, la concentrazione e la capacità di elaborare informazioni.
Miglioramento dell’equilibrio e della mobilità
Camminare su superfici diverse (come ghiaia, erba, legno o pietre) aiuta gli anziani a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute. Questa attività è particolarmente utile per mantenere la mobilità e la forza muscolare, soprattutto se il percorso è progettato con un livello di difficoltà adatto alle loro capacità.
Benefici emotivi e riduzione dello stress
Il contatto con materiali naturali e texture piacevoli (come l’acqua, la sabbia o le piante) ha un effetto calmante e rilassante. Per gli anziani, che spesso affrontano solitudine, ansia o depressione, un percorso sensoriale può diventare uno spazio di serenità e benessere, dove ritrovare un senso di pace e connessione con se stessi.
Stimolazione dei sensi e risveglio delle emozioni
Con l’età, alcuni sensi possono affievolirsi, ma un percorso sensoriale può aiutare a mantenerli attivi. Profumi di fiori, suoni della natura, colori vivaci e texture diverse risvegliano i sensi e riattivano emozioni positive, contribuendo a migliorare la qualità della vita.
Socializzazione e condivisione
Un percorso sensoriale può essere un’occasione per socializzare e condividere esperienze con altri anziani o con i propri cari. Camminare insieme, toccare materiali diversi o semplicemente osservare un giardino sensoriale può favorire conversazioni e momenti di connessione, contrastando l’isolamento sociale.
Terapia complementare per malattie neurodegenerative
Per anziani affetti da demenza o Alzheimer, i percorsi sensoriali possono avere un effetto terapeutico. La stimolazione dei sensi può aiutare a richiamare ricordi, migliorare l’umore e ridurre l’agitazione, sintomi comuni in queste patologie. Ad esempio, il profumo di lavanda può evocare memorie piacevoli, mentre il suono dell’acqua può avere un effetto calmante.
Connessione con la natura
Molti anziani, soprattutto quelli che vivono in città o in strutture residenziali, hanno meno opportunità di entrare in contatto con la natura. Un percorso sensoriale realizzato con elementi naturali (come piante, fiori, acqua e legno) offre loro l’opportunità di riconnettersi con l’ambiente, migliorando il benessere psicofisico e riducendo lo stress.
Attività fisica dolce
Un percorso sensoriale può essere progettato per essere accessibile anche a chi ha mobilità ridotta. Passeggiare lentamente, toccare oggetti o sedersi in un’area dedicata all’ascolto dei suoni della natura è un’attività fisica dolce ma efficace, che favorisce la circolazione e mantiene il corpo attivo senza sforzi eccessivi.
Valore terapeutico per la solitudine
Per molti anziani, la solitudine è una sfida quotidiana. Un percorso sensoriale può diventare un luogo di ritrovo, dove trascorrere del tempo in modo piacevole e significativo. Anche la semplice presenza di un giardino sensoriale in una struttura residenziale può migliorare l’umore e la qualità della vita.
Personalizzazione in base alle esigenze
Un percorso sensoriale per anziani può essere progettato su misura, tenendo conto delle loro esigenze specifiche. Ad esempio, si possono includere panchine per riposare, aree ombreggiate, percorsi sicuri e antiscivolo, o elementi che stimolino i sensi in modo delicato e non invasivo.
Un percorso sensoriale può essere estremamente utile e benefico per le persone con disabilità, offrendo opportunità di stimolazione, inclusione e benessere che spesso non sono facilmente accessibili in altri contesti. Ecco perché e come un percorso sensoriale può diventare uno strumento prezioso per questa fascia di popolazione.
Stimolazione multisensoriale
Per le persone con disabilità, soprattutto quelle con disabilità cognitive o sensoriali, un percorso sensoriale offre una stimolazione multisensoriale che può migliorare la percezione del mondo circostante. Texture, colori, suoni e profumi diversi aiutano a risvegliare i sensi e a creare connessioni neurali, favorendo lo sviluppo cognitivo e la consapevolezza dell’ambiente.
Inclusività e accessibilità
I percorsi sensoriali possono essere progettati per essere accessibili a tutti, indipendentemente dal tipo di disabilità. Ad esempio, percorsi con superfici lisce e sicure sono adatti a chi utilizza sedie a rotelle, mentre elementi tattili e sonori possono essere fruibili da persone con disabilità visive o uditive. Questo rende il percorso un luogo inclusivo, dove ognuno può partecipare e sentirsi parte di un’esperienza condivisa.
Miglioramento delle capacità motorie
Per le persone con disabilità motorie, un percorso sensoriale può essere un’opportunità per migliorare la coordinazione, l’equilibrio e la forza muscolare. Camminare su superfici diverse (come sassi, legno o erba) o manipolare oggetti con diverse texture può aiutare a sviluppare la motricità fine e grossolana.
Benefici emotivi e riduzione dello stress
Il contatto con materiali naturali e texture piacevoli (come l’acqua, la sabbia o le piante) ha un effetto calmante e rilassante. Per le persone con disabilità, che spesso affrontano livelli più elevati di ansia o frustrazione, un percorso sensoriale può diventare uno spazio di serenità e benessere, dove ritrovare un senso di pace e connessione con se stessi.
Stimolazione della comunicazione
Per le persone con disabilità comunicative o cognitive, un percorso sensoriale può diventare un mezzo per esprimere emozioni e preferenze. Ad esempio, toccare una superficie morbida o ascoltare il suono dell’acqua può suscitare reazioni positive che favoriscono l’interazione con gli altri, migliorando le capacità comunicative e sociali.
Terapia per disabilità cognitive o sensoriali
I percorsi sensoriali sono spesso utilizzati in contesti terapeutici per persone con disabilità cognitive (come autismo o sindrome di Down) o sensoriali (come cecità o sordità). La stimolazione controllata dei sensi può aiutare a migliorare la concentrazione, ridurre l’agitazione e favorire il rilassamento. Ad esempio, per le persone con autismo, un percorso sensoriale può offrire uno spazio sicuro per esplorare e regolare le proprie emozioni.
Promozione dell’autonomia
Un percorso sensoriale ben progettato può incoraggiare le persone con disabilità a esplorare in modo autonomo, migliorando la fiducia in se stessi e il senso di indipendenza. Ad esempio, percorsi con indicazioni tattili o sonore possono aiutare le persone con disabilità visive a muoversi in sicurezza senza bisogno di assistenza continua.
Socializzazione e condivisione
Un percorso sensoriale può essere un’occasione per socializzare e condividere esperienze con altre persone, disabili e non. Questo favorisce l’inclusione sociale e riduce l’isolamento, creando momenti di connessione e divertimento.
Connessione con la natura
Per le persone con disabilità che vivono in contesti urbani o hanno difficoltà a uscire di casa, un percorso sensoriale realizzato con elementi naturali (come piante, fiori, acqua e legno) offre l’opportunità di riconnettersi con la natura, migliorando il benessere psicofisico e riducendo lo stress.
Personalizzazione in base alle esigenze
Un percorso sensoriale può essere progettato su misura per rispondere alle esigenze specifiche delle persone con disabilità. Ad esempio, si possono includere:
Laura e Roberto ti spiegheranno come acquistare un percorso sensoriale per interni, un pocket sensoriale anti-stress oppure ti aiuteranno a realizzare un percorso sensoriale all’aperto (solo per la zona di Trieste e dintorni).