Sensorialmente di Verdebiogiardinieri

Sensorialmente di Verdebiogiardinieri nasce dallo studio, dalla progettazione e dalla realizzazione di percorsi tattili con diverse finalità.
Il tatto, il senso meno considerato rispetto agli altri, ma è proprio il meno importante?
Nel libro di Laura Crucianelli (Storia naturale del tatto, Utet libri, Milano, 2024), viene sottolineato come il tatto è il primo senso con cui entriamo in relazione con il mondo alla nostra nascita, anche il filosofo Kant nel suo libro Critica della ragion pura del 1781, evidenzia come – tutta la nostra conoscenza inizia con i sensi…
È proprio partendo da questa premessa che Verdebiogiardinieri ha scelto di valorizzare il tatto, trasformandolo in un elemento centrale della propria filosofia progettuale.
La nostra visione va oltre il semplice design: vogliamo creare esperienze sensoriali che arricchiscano la vita delle persone, ovunque esse siano.

Percorsi sensoriali all’aperto

I nostri percorsi tattili per aree pubbliche e private sono progettati per integrare armoniosamente natura e funzionalità.
Che si tratti di un giardino terapeutico, di un parco inclusivo o di uno spazio privato, ogni percorsi è studiato per stimolare i sensi e favorire il benessere.
Utilizziamo materiali naturali come legno, pietra, ghiaia e piante aromatiche, creando un’esperienza che coinvolge non solo il tatto, ma anche la vista, l’olfatto e l’udito.
Questi percorsi sono ideali per bambini, anziani, persone con disabilitò e chiunque desideri riconnettersi con la natura in modo profondo e significativo.

Percorsi sensoriali per ambienti interni

Portare la natura dentro casa è possibile con i nostri innovativi percorsi sensoriali per interni con strutture fisse, mobili oppure con la nuova linea – “i tessili”.
Tutti progettati per spazi più ridotti ma ugualmente ricchi di stimoli, questi percorsi utilizzano un vasta gamma di materiali, possono essere integrati ovunque come ad esempio: in ambienti residenziali, scuole, strutture sanitarie, offrendo un’esperienza che riduce lo stress, migliora la concentrazione e favorisce il relax.
La nuova linea – “i tessili” invece è stata pensata per trasformare un piccolo spazio di casa tua in un luogo più rilassante o stimolante a seconda delle tue esigenze.

Pocket sensoriali: piccoli tesori anti-stress

Per chi desidera portare con sé un pezzo di natura, abbiamo creato i “Pocket”, piccoli oggetti tattili che possono essere regalati o tenuti per sé.
Realizzati con materiali naturali anche profumati da ricaricare con gli oli essenziali, questi pocket sono perfetti per ufficio, casa o come compagni di viaggio. Possono essere utilizzati come anti-stress, per favorire la concentrazione o semplicemente come oggetti da accarezzare per ritrovare un momento di calma nella frenesia quotidiana.
Un’idea regalo unica e pensata per il benessere di chi la riceve o per se stessi.

Perché scegliere Verdebiogiardinieri?

Perché non ci limitiamo a progettare spazi, ma a creare esperienze sensoriali che nutrono l’anima e risvegliano i sensi.
I nostri percorsi e prodotti non sono solo esteticamente belli, ma sono pensati per migliorare la qualità della vita che si tratti di un grande progetto per uno spazio pubblico o di un piccolo pocket da tenere in tasca.
Ogni percorso tattile è un invito a rallentare, a toccare, a sentire e a connettersi con la natura in modo autentico. Perché come ci ricorda Kant, è attraverso i sensi che iniziamo a conoscere il mondo, ed è attraverso ad essi che possiamo continuare a meravigliarci!

Laura Postogna e Roberto Valenti
Verdebiogiardinieri

 

Progettazione valorizzazione e tutela dei giardini storici.

Laura ha frequentato il “Corso Oltre il giardino. Seminare conoscenze”, un percorso formativo progettato per fornire un quadro organico delle conoscenze che interessano il giardino storico che consente di praticare le relazioni tra i diversi elementi che lo costituiscono.

Il corso, della durata di 25 ore è stato erogato sulla piattaforma on line della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della cultura, socio fondatore. La Fondazione non ha scopo di lucro.
Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

ARGOMENTI AFFRONTATI:

  • Storia, evoluzione ed elementi del giardino;
  • Il quadro normativo;
  • Cura e gestione del giardino;
  • La valorizzazione e la comunicazione;
  • La fruizione pubblica: compatibilità d’uso, sicurezza e accessibilità.

CONOSCENZE ACQUISITE:

  • conoscenza approfondita delle diverse tipologie di giardino storico, dell’evoluzione delle loro forme e dei significati nel tempo.
  • familiarità con le principali componenti dei giardini storici.
  • conoscenza delle normative relative alla tutela del verde storico e le sfide contemporanee nella gestione e valorizzazione dei giardini storici.
  • conoscenze sugli strumenti e le tecniche necessarie per la gestione sistemica dei giardini storici, sui metodi di intervento e sui principi della sostenibilità.
  • conoscenze sulle strategie di valorizzazione e comunicazione dei giardini storici, con particolare attenzione alle caratteristiche del racconto dei giardini e ai principi dell’accessibilità.
  • conoscenze sulle pratiche di sicurezza, gestione delle emergenze e accessibilità legate alla fruizione pubblica dei giardini storici.

ABILITÀ ACQUISITE:

  • E’ in grado di identificare e descrivere le diverse tipologie di giardini storici.
  • È in grado di analizzare e interpretare le componenti fondamentali di un giardino storico e confrontarne l’evoluzione attraverso i secoli.
  • È in grado di navigare e interpretare la normativa vigente in materia di giardini storici.
  • È in grado di analizzare casi concreti per comprendere le potenziali conflittualità tra tutela e valorizzazione.
  • È in grado di riflettere sui principi della sostenibilità e integrarli nella gestione dei giardini.
  • È in grado di progettare servizi di educazione e mediazione per i giardini storici e utilizzare strumenti digitali per valorizzarli e comunicarne le caratteristiche.
  • È in grado di implementare modalità di gestione innovative per supportare programmi di valorizzazione.
  • È in grado di bilanciare le azioni di tutela e valorizzazione dei giardini storici.
  • È in grado di implementare misure di sicurezza e gestione delle emergenze e rendere i giardini accessibili e comprensibili per tutti i visitatori.

Questionario. Progetta con noi il giardino dei tuoi sogni…

Verdebiogiardinieri_progetti_inrosa ti propone il seguente questionario:

 

1.COSA TI ASPETTI DA UN GIARDINO?

□ Un luogo stimolante da vivere in compagnia

□ Uno spazio rilassante

□ Un personale rifugio dove ricaricarsi

 

2.QUALI SENSAZIONI DOVREBBE DARTI?

□ Stimolazione dei cinque sensi

□ Ordine e formalità

□ Spontaneità in cui immergersi

 

3.COSA VORRESTI INSERIRE?

□ Piante aromatiche e officinali per il tuo benessere

□ Un piccolo orto

□ Un elemento acquatico (laghetto, fontana)

 

4.PROGETTARE CON IL COLORE?

□ Giardino monocromatico

□ Colori caldi

□ Colori freddi

□ Un tripudio di colori

 

5. SCEGLI LO STILE CHE FA PER TE?

□ Giardino romantico tipo cottage garden

□ Giardino formale dove la simmetria e l’arte topiaria creano disegni verdi

□ Giardino modernista con spazi aperti, piante d’effetto, linee pulite, aggiunta di arredamenti contemporanei e qualche oggetto d’arte che lo rendono unico

□ Giardino zen dallo stile giapponese con percorsi in ghiaia e pietra

□ Giardino naturale e creativo … bello e buono

Febbraio e marzo, il momento giusto per prendersi cura del suolo

In attesa della ripresa vegetativa del verde mondo che ci circonda, ora è il momento giusto per prendersi cura del suolo, elemento fondamentale per una buona crescita delle piante del vostro giardino.

I prodotti biologici che usiamo, permetteranno di mantenere vitale sia la parte aerea che la rizosfera, lo strato di terreno che circonda le radici di una pianta da cui assorbe i nutrimenti essenziali e l’acqua necessaria per la sua crescita.

E’ fondamentale sapere che evitando l’inserimento di prodotti chimici, conserveremo l’equilibrio naturale tra pianta, microrganismi del suolo ed elementi nutritivi e renderemo gli spazi verdi salutari utili quindi ad una sana rigenerazione.

Luoghi dove potersi ristorare senza la presenza di ulteriori veleni.

Laura e Roberto

Nuovo percorso sensoriale per bambini

Nuovo percorso sensoriale per bambini a Banne sull’Altopiano triestino. Naturalmente…Verdebigiardinieri, naturalmente… fatto con il cuore!

Area verde condomininiale

Area verde condominio Prosecco: sfalcio del prato con zone fiorite per gli insetti impollinatori!

Verdebiogiardinieri a Horti tergestini

Verdebiogiardinieri sarà presente con uno stand in rappresentanza anche dell’Associazione  Giardinieri Bioetici alla 17.a edizione di Horti tergestini sabato 15 e domenica 16 aprile p.v.

Il tema di questa edizione sarà: il verde che cura. noi presenteremo I lavori di ortodidattica che abbiamo svolto nelle scuole.

Un percorso sensoriale con diversi materiali naturali, consigliato per età 0 a 99 arricchirà li spazio espositivo.

AGGIORNAMENTO POST MANIFESTAZIONE

Ecco alcune foto della nostra esperienza:

Inaugurazione dell’orto didattico della scuola primaria di Opicina.

Oggi, 17 marzo 2023, viene inaugurato del nuovo orto didattico presso una scuola primaria di Opicina realizzato da Verde Bio Giardinieri.

Tanto entusiasmo e attiva partecipazione da parte dei bambini di tutte le classi e per noi una grande soddisfazione… il lavoro dà i suoi frutti!

Attestato di Progettazione dei Giardini Terapeutici

Laura ha frequentato il corso di aggiornamento professionale on line da titolo Orto e giardino educativo al nido e nella scuola dell’infanzia presso www.ortiscolastici.it.

 

 

Ortodidattica per bambini. Quando il lavoro dà i sui frutti…

Verdebiogiardinieri ha ricevuto l’incarico di occuparsi di due progetti Edugreen presso gli Istituti Comprensivi «San Giovanni» e «Altipiano» di Trieste.
Il focus, mai come ora così importante, è quello di educare le nuove generazioni a riconnettersi con la natura. Roberto e Laura hanno trasformato questa opportunità quale occasione per poter dare un loro piccolo contributo

Ecco la presentazione e alcune immagini dei lavori svolti: